In questo corso si studieranno le due grandi scuole del giardino formale: la tradizione italiana e quella francese. Si esaminerà come il paesaggio prevalente in ogni singolo Paese ha determinato le linee generali dello stile, nonché il concetto filosofico della dominazione della natura.
| Il programma del corso è il seguente: |
 |
| |
|
| - |
L’origine del giardino rinascimentale |
| - |
Lo sviluppo del giardino all’italiana: il Giardino di Boboli |
| - |
I giardini del Veneto: Villa Pisani |
| - |
I giardini del Lazio: Bomarzo e Villa d'Este |
| - |
I giardini toscani: le ville medicee |
| - |
La tradizione francese come sviluppo di quell'italiana |
| - |
Lo sviluppo del giardino alla Francese: Vaux-le-Vicompte |
| - |
L'apogeo del giardino alla francese: Versailles |
| - |
Il giardino alla francese in Germania |
| - |
Il giardino alla francese nelle grandi proprietà russe |
| |
|
| Sono previste visite ad alcuni dei grandi giardini dell'area fiorentina |
La Fontana di Nettuno a Boboli |