In questo corso si esaminerà la terza grande scuola dell'architettura del paesaggio: la scuola inglese. Si studierà l'influenza fondamentale del paesaggio inglese nella concezione dell'idea del parco naturale e si considereranno alcuni fra i più noti giardini di questa tradizione.
I giardini e parchi dell'America sono oggetto di studio sopratutto per la moderna concezione del giardino pubblico.
| Il programma del corso è il seguente: |
 |
| |
|
| - |
Il giardino all’Inglese: l'influenza di Capability Brown |
| - |
I parchi delle grandi proprietà nelle Isole Britanniche |
| - |
Il "jardin anglais" in Francia e in Italia |
| - |
Dal giardino privato al giardino pubblico |
| - |
F.L. Olmstead e le esposizioni botaniche |
| - |
Burle Marx: colore e forme nel giardino |
| - |
Porcinai e i suoi giardini a Firenze |
| - |
Il giardino moderno in Europa |
| - |
Gli stranieri a Firenze: Pinsent, Scott, Leader e Acton |
| - |
I parchi e giardini pubblici di Firenze e della Toscana |
| |
|
| Sono previste visite ai giardini moderni e storici della Toscana. |
Il giardino delle Rose- progetto di Giuseppe Poggi |